Canali Minisiti ECM

Integratori: è la farmacia il luogo preferito per acquistarli

Farmacia Redazione DottNet | 20/09/2022 17:31

La quota restante se la dividono il mass market, che pesa circa il 7,3% (a valori), l'online (8%) e la parafarmacia (8,4%)

Gli italiani spendono circa 4,1 miliardi l'anno in integratori alimentari e, nonostante la concorrenza del web, la farmacia resta il luogo preferito per acquistarli. Le vendite nei presidi di croce verde, infatti, sono quasi raddoppiate in 10 anni e nel 2021 hanno toccato i 3,1 miliardi di euro. La fotografia di un settore 'resiliente e in salute', nonostante le sfide imposte dalla pandemia Covid, arriva dal Centro studi dell'associazione di produttori, Integratori & Salute. Da quelli per potenziare le difese immunitarie o la memoria, a quelli per la circolazione o per aiutare a combattere la cellulite, dalla farmacia sono passati quindi circa i tre quarti del giro d'affari realizzato l'anno passato dal comparto. Mentre il quarto restante se lo dividono il mass market, che pesa circa il 7,3% (a valori), l'online (8%) e la parafarmacia (8,4%).

pubblicità

Il consumatore di integratori è "responsabile e attento": il farmacista (45%) e il medico (36%) rimangono le principali fonti di informazione a cui ci si rivolge.  Dall'analisi emerge come il settore abbia ben resistito all'impatto della pandemia. "Dopo una buona tenuta nel 2020 - spiega Giovanni Foresti, direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo - le imprese hanno mostrato un'accelerazione nel 2021".   "L'Italia - commenta Gabriele Barbaresco, responsabile Area Studi Mediobanca - vanta il più grande mercato degli integratori in Europa, oltre un quarto del totale, con attese di sfiorare i 5 miliardi di vendite nel 2025. Anche le prospettive di crescita mondiale sono molto favorevoli: quasi l'8% di crescita media annua, per un mercato globale vicino a 240 miliardi dollari nel 2027".

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"